La nuova proposta di Biennale Tecnologia 24, in linea con l’attuale contesto scolastico, è pensata come utile complemento alla didattica tradizionale e mista presenza-distanza, che integra e supporta il lavoro in aula del corpo docente.
L’offerta formativa prevede che docenti, ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande del Politecnico di Torino condividano il risultato delle loro ricerche direttamente nelle scuole di tutta Italia (eventualmente in presenza se sul territorio torinese oppure online per il resto di Italia) offrendo un patrimonio di sapere vivo che diventa strumento prezioso nelle mani di insegnanti e studenti per approfondire, con un approccio interdisciplinare, temi di grande attualità intorno al rapporto tra tecnologia, umanità e società.
Biennale Tecnologia rilancia il suo impegno a supporto di insegnanti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio con delle lezioni che si svolgeranno nei mesi antecedenti la terza edizione di Biennale, da ottobre 2023 a marzo 2024.
Stoccaggio sotterraneo di energia: dall’esplorazione al monitoraggio
Ciclo di vita degli oggetti: quali impatti?
Una città per tutti: il progetto della città accessibile
Minerali fantastici e dove trovarli
Verde urbano e trattamento delle acque: come la natura e l'ingegneria lavorano insieme efficacemente
I moderni sistemi di trasporto: tecnologie, sostenibilità e futuro della mobilità
A caccia di CO2 in giro per l'Europa!
Diventa anche tu un Wiki master!
Matematica applicata: quando i numeri descrivono e prevedono la realtà
L’acqua che beviamo: una risorsa da proteggere
Quanto nucleare c'è nelle nostre vite?
Il ritorno sulla Luna e l'esplorazione umana su Marte
Cassetti, tensori e bolle di sapone: tre facce della matematica
Autocostruzione: l'architettura si impara facendo
SOS: stiamo perdendo (dati di) acqua
Patrimonio culturale per le nuove sfide sociali
Costruire la casa con materiali naturali non è... "un gioco da tre porcellini"
Impianti tecnici ed edifici storici: una sfida tecnologica e culturale
Illuminare la notte… bene e non troppo!
L'impatto del digitale nelle nostre vite: può esistere un "Internet biologico"?
La sicurezza dei veicoli e lo studio delle lesioni
Wi-Fi e Internet delle cose contro i divari digitali e per la sostenibilità
Wi-Fi per il sociale e IoT per la sostenibilità
Facciamo Design, facciamolo davvero!
Ingegnere e ingegneri che inventano le alluvioni di un mondo che cambia
La chimica per i beni culturali (un contributo fondamentale alla salvaguardia del patrimonio)
Iscrizione
Per iscriversi visitare la piattaforma a questo link
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a scuole.biennale@polito.it