
Come tutti le catastrofi naturali o umano-naturali, anche la pandemia Sars-CoV-2 segnerà il corso degli eventi storici del cui flusso siamo artefici e vittime. Per capirne l’impatto e prevederne l’effetto in prospettiva, occorre porre il fatto sulla curva degli eventi sviluppatesi in precedenza. La lezione quindi cercherà di condensare i precedenti settanta anni di fatti e dinamiche del mondo, in poco meno di un’ora, onde fornire un quadro utile a contestualizzare l’evento e calcolarne i possibili effetti. Fatti e dinamiche verranno presentati in un'ottica complessa, cioè “intrecciata assieme” (cum-plexus) poiché così si presentano nella realtà da interpretare. Parleremo così di demografia, ecologia, globalizzazione, geopolitica, sviluppo tecno-scientifico, economia, società e futuro cercando di dare una idea di come l’oggi impatta sul corso di ieri portando a quali possibili domani.
|
PIERLUIGI FAGANProfessionista e imprenditore del marketing e della comunicazione per oltre vent’anni, si è ritirato da quindici a vita di studio, dedicandosi al tema della complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro “Verso un mondo multipolare” (Fazi editore) e commenta le principali notizie di politica internazionale su vari media (Rai3, La7, Rai RadioTre Mondo, Osservatorio Globalizzazione e altri). Partecipa a incontri e dibattiti e collabora all’organizzazione del Festival della Complessità, giunto all’undicesima edizione. |
Per approfondire
Sulla storia degli ultimi settantacinque anni:
- F. Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, Roma-Bari, 2021
- T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine, Laterza, Roma-Bari, 2018
- T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza, Roma-Bari, 2017
- I. Kershaw, L’Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi. Laterza, Roma-Bari, 2017
Sulla demografia:
Sulla globalizzazione:
- U. Beck, Che cosa è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999
- D. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2004
- D. Rodrik, La globalizzazione intelligente, Editori Laterza, Roma, 2011
- N. Acocella, La globalizzazione e l’equilibrio economico mondiale, Carocci, Roma, 2020
Sulla geopolitica:
- C.A. Kupchan, Nessuno più controlla il mondo, Il Saggiatore, Milano, 2013
- I. Bremmer, Noi contro di loro, EGEA – Bocconi, Milano, 2018
- M. Vegetti, L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria, Einaudi, Torino, 2017
- P. Fagan, Verso un mondo multipolare, Fazi editore, Roma, 2017
Sulla torsione finanziaria dell'economia e la crescita delle diseguaglianze:
- L. Gallino, Finanzcapitalismo, Einaudi, Torino, 2013
- A. Tooze, Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo, Mondadori, Milano, 2018
- B. Milanovic, Ingiustizia globale, LUISS UP, Roma, 2017
Sulle riforme sociali recenti:
- U. Beck, La società del rischio, Carocci, Roma, 2013
- Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011
Su ambiente, clima e Antropocene:
- J.R. McNeill, P. Engelke, La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, Torino, 2018
- S.L. Lewis, M.A. Maslin, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019
Su virus, batteri e pandemie:
- D. Quanmen, Spillover. L’evoluzione delle pandemie, Adelphi, Milano, 2014
- World Health Report 2007. A Safer Future (pdf)