Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24
RIVEDI L'INCONTRO
![]() |
IL LIBRO Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in un laboratorio degli Stati Uniti, pochi sanno che nel nostro continente esiste da decenni una vera e propria “Silicon Europe”, un’area di eccellenza industriale e tecnologica distribuita tra Italia e Francia e che ha il suo cuore in un’azienda leader mondiale dei chip: STMicroelectronics. Attraverso la storia di ST e della microelettronica europea, il giornalista e scrittore Marco Bardazzi ci guida in un viaggio sorprendente che documenta le idee, le invenzioni, le storie e le persone dietro le tecnologie e gli oggetti che in questi decenni hanno trasformato la vita di tutti noi. E ci svela i retroscena di un settore tecnologico all’avanguardia e centrale per le nuove generazioni e i lavori del futuro, in cui il nostro Paese e l’Europa giocano un ruolo da protagonista. |
![]() |
L'AUTORE Marco Bardazzi Co-fondatore e amministratore delegato di Bea-Bea Media Company, è stato direttore della comunicazione di Eni e, per trent’anni, giornalista dell’Ansa e de La Stampa in Italia e negli Stati Uniti. È autore di vari libri per Rizzoli: Sotto il cielo d’America, Nella vigna del Signore (la biografia di Benedetto XVI) e L’ultima notizia (con Massimo Gaggi). Per BUR ha pubblicato Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo. |
![]() |
Mario Calabresi Ha scritto la voce “Curiosità” per il vocabolario Zingarelli, perché è convinto che la curiosità sia il motore del mondo e la migliore compagna di vita. Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto La Stampa e La Repubblica. Ha scritto sette libri: il primo è Spingendo la notte più in là, l’ultimo Quello che non ti dicono. Si dedica alla sperimentazione di nuove forme di giornalismo e narrativa, convinto che le tecnologie non uccidano l’informazione ma anzi ne moltiplichino le possibilità di diffusione. Ha una newsletter settimanale che si chiama Altre/Storie. Dirige Chora Media, di cui è uno dei fondatori. |
![]() |
Enrico Macii Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Politecnico di Torino. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politecnico di Torino nel 1990 e nel 1995, rispettivamente, e la Laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Torino nel 1991. Dal 1991 al 1997 è stato Adjunct Faculty presso la University of Colorado. Ha ricoperto la carica di Vice Rettore del Politecnico di Torino dal 2007 al 2016. |
|
Maurizio Tamagnini Vice Presidente del Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics, leader mondiale nella produzione di semiconduttori, società partecipata dai Governi Italiano e Francese, quotata a Milano, Parigi e New York con capitalizzazione di circa € 40 miliardi. Dal 2016 è Amministratore Delegato di FSI, società che gestisce una famiglia di fondi di capitale per la crescita di € 2 miliardi, la più grande in Italia e una delle tre maggiori dedicate a un singolo paese in Europa. Ha lavorato per più di 20 anni in Bank of American Merrill Lynch in qualità di Head of Southern Europe for Corporate and Investment Banking e membro dell’Executive Committee per l’area EMEA. Attualmente è membro di: International Advisory Board della Harvard Medical School of BIDMC (Boston), The European House – Ambrosetti e di FII Institute - Future Investment Initiative Institute (Ryiadh). Ha conseguito una laurea con lode in Economia Monetaria Internazionale presso l’Università Bocconi di Milano e ha effettuato studi di specializzazione presso il Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, New York, USA. |